Carbonara+di+Sora+Lella%2C+la+vera+ricetta+romana+non+si+batte%3A+sapore+divino
foodaddictionit
/2024/10/15/carbonara-di-sora-lella-la-vera-ricetta-romana-non-si-batte-sapore-divino/amp/
Ricette Regionali

Carbonara di Sora Lella, la vera ricetta romana non si batte: sapore divino

Oggi vi sveleremo come cucinare la carbonara perfetta. Non esiste al mondo una ricetta che scalda così tanto gli animi e nasconde così tante insidie. Seguite i nostri consigli se non volete stressarvi o non volete fare una “frittata”.

Ricetta della vera carbonara romana

La carbonara è uno dei capisaldi della cucina romana. Amata e imitata in tutto il mondo, spesso sono gli stessi italiani a sbagliare la preparazione di questa nota ricetta. Ecco perché oggi vogliamo aiutarvi a evitare tutti gli errori più comuni nell’esecuzione di questo piatto che diventerà per voi una ricetta senza insidie.

Carbonara romana ricetta originale- foodaddiction.it

Partiamo da dire tutto ciò che non va messo nella carbonara: niente panna o besciamella, niente olio e nemmeno pancetta. Per fare questo piatto come vuole la tradizione romana occorrono i seguenti ingredienti: pasta, uova, pepe, pecorino e guanciale.

Il formato di pasta da usare è quello degli spaghetti, ma solo i rigatoni riescono a catturare meglio il sapore ed evitare l’effetto “mappazzone”. L’unica parte del maiale ammessa è il guanciale, tagliato a listarelle, e non può essere usato il bacon o la pancetta. Per quanto riguarda il formaggio da usare i puristi usano sia il pecorino che il parmigiano grattugiato nella proporzione 3:1.

Per quanto riguarda gli ingredienti, consigliamo il guanciale di Amatrice stagionato da almeno 6 mesi e il pecorino romano stagionato da almeno 12 mesi. Il pepe deve essere quello in grani macinato.

Uova interi o tuorli?

Senza dubbio l’errore più diffuso nell’esecuzione di questa ricetta riguarda l’uso delle uova. Non vanno usate le uova intere e non va aggiunta la crema quando la pasta e sul fuoco. Questi due errori conducono entrambi a fare una frittata di bacon e uova e non il celebre primo piatto della cucina romana. Vanno usati solo i tuorli nelle giuste proporzioni.

Per fare una perfetta cremina bisogna considerare 5 tuorli per 4 persone, ossia un tuorlo per ogni 80 grammi di pasta più un tuorlo “per la padella”. In realtà volendo essere precisi, per i puristi la formula perfetta per la carbonara è 1 uovo intero e 3 tuorli per 4 persone.

Storia della carbonara

Una volta svelato come cucinare la vera carbonara, vogliamo anche raccontarvi come è nata e chi l’ha inventata.

Carbonara cremosa- foodaddiction.it

Secondo la credenza popolare, questo piatto nacque nel 1944 in una trattoria di Roma in Vicolo della Scrofa. I soldati americani desideravano un piatto fatto con gli ingredienti che più amavano, quelli dell’American breakfast ossia bacon e uova. Erano riusciti a procurare in Abruzzo e in Ciociaria il guanciale affumicato che aveva un sapore simile al bacon che tanto adoravano. Un cuoco romano ebbe l’idea di preparare un primo piatto usando guanciale, uova, spaghetti e formaggio. La ricetta iniziale non prevedeva il pepe che era molto costoso nel dopoguerra.

 

Marianna Somma

Recent Posts

Tumori, la lista dei 10 cibi che non si dovrebbero mangiare: fai molta attenzione…

Hai mai pensato che ciò che metti nel piatto potrebbe influenzare la tua salute più…

10 mesi ago

Come sbucciare le uova sode in meno di 20 secondi, addio scottature: metodo infallibile

Hai mai avuto quella fastidiosa esperienza di cercare di sbucciare un uovo sodo e trovarti…

10 mesi ago

Ho voluto sorprendere la mia famiglia con questi deliziosissimi biscotti fatti in casa

Avete mai assaggiato i krumiri? Questi biscotti italiani dall'iconica forma a manubrio hanno una storia…

10 mesi ago

Quali sono i 7 errori che NON devi commettere durante la cottura delle castagne

Tutti gli errori da evitare quando cucini le castagne     Le castagne sono uno…

10 mesi ago

Cosa sono le maruzzelle di mare? Il loro sapore è davvero incredibile

Avete mai assaggiato le lumache? Non stiamo parlando di quelle di terra, le più famose…

10 mesi ago

Nessuno è riuscito a resistere alla bontà di questo panino, bastano meno di 3 euro

Negli Stati Uniti d'America la chiamano cheesesteak, in Italia e più precisamente a Napoli è…

10 mesi ago