Salsa+harissa%3A+storia+e+ricetta+del+condimento+maghrebino
foodaddictionit
/2024/10/07/salsa-harissa-storia-e-ricetta-del-condimento-maghrebino/amp/
Contorni

Salsa harissa: storia e ricetta del condimento maghrebino

Avete mai provato la salsa harissa? Se avete apprezzato questo condimento, dovete assolutamente prepararlo a casa vostra usando la ricetta originale del Marocco.

Ricetta della salsa harissa fatta in casa

La salsa harissa è una salsa originaria del Marocco e viene usata per condire il cous cous, l’insalata, il riso, ma anche per rendere più gustosi secondi piatti di carne e di mare. Ottimo anche per inzuppare le patatine fritte, questo condimento si prepara usando i seguenti ingredienti: peperoncino (più o meno piccante a seconda dei gusti), aglio, olio extravergine d’oliva e spezie come cumino, coriandolo e menta.

Salsa harissa ricetta- foodaddiction.it

Per quanto riguarda il nome particolare, il termine harissa deriva da harasa che significa pestare e ne consegue che questa salsa viene considerata in Marocco come un pesto. Nella cucina questa salsa è usata come ingredienti di primi piatti o secondi piatti.

Pur essendo una ricetta tipica maghrebina, è molto amata e conosciuta anche nel mondo occidentale. Questa salsa di colore rosso fuoco al palato si presenta un po’ piccante. Senza dubbio, insieme al ketchup e alla salsa barbecue è la salsa rossa più consumata dagli italiani. Ecco la ricetta per farla a casa.

Prep time: 20 m

Cook time: 3 h

Ingredienti

  • 100 g peperoncini rossi freschi
  • q.b. coriandolo fresco
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio aglio
  • 1 cucchiaio menta essiccata
  • q.b. sale
  • 1 limone
  • q.b. semi di cumino

Istruzioni

  1. Dopo aver lavato i peperoncini rossi freschi, bisogna tagliarli in lunghezza e togliere il picciolo e i semi all’interno. Bisogna usare i guanti durante quest’operazione.
  2. Mettere in ammollo i peperoncini puliti per 2 ore. Trascorso il tempo, bisogna scolarli e asciugarli su un foglio di carta assorbente.
  3. Mettere i peperoncini nel boccale di un mixer da cucina e aggiungere coriandolo fresco e menta essiccata.
  4. Aggiungere anche i semi di cumino e frullare tutti gli ingredienti insieme alla massima velocità.
  5. Aggiungere poi il succo di limone e il sale. Frullare fino ad avere la consistenza perfetta.
  6. Versare la salsa in una ciotola e usarla per le patatine fritte o condire la carne.

Consigli di conservazione

Questo condimento del Marocco è ideale da gustare subito dopo la preparazione. Se vi avanza, potete conservarla in una ciotola in frigo e consumarla entro 3 giorni. L’importante è coprirla con una pellicola per alimenti o con un coperchio. Il consiglio è di aggiungere un po’ di olio extravergine d’oliva ogni volta che si apre il vasetto e poi si richiude.

Come fare la salsa harissa- foodaddiction.it

La salsa harissa può essere più o meno piccante a seconda dei vostri gusti personali e di quelli dei vostri ospiti. Se vi è piaciuta questa ricetta, provate a fare anche la salsa barbecue fatta in casa e la salsa aioli fatta in casa.

Marianna Somma

Recent Posts

Tumori, la lista dei 10 cibi che non si dovrebbero mangiare: fai molta attenzione…

Hai mai pensato che ciò che metti nel piatto potrebbe influenzare la tua salute più…

10 mesi ago

Come sbucciare le uova sode in meno di 20 secondi, addio scottature: metodo infallibile

Hai mai avuto quella fastidiosa esperienza di cercare di sbucciare un uovo sodo e trovarti…

10 mesi ago

Ho voluto sorprendere la mia famiglia con questi deliziosissimi biscotti fatti in casa

Avete mai assaggiato i krumiri? Questi biscotti italiani dall'iconica forma a manubrio hanno una storia…

10 mesi ago

Quali sono i 7 errori che NON devi commettere durante la cottura delle castagne

Tutti gli errori da evitare quando cucini le castagne     Le castagne sono uno…

10 mesi ago

Cosa sono le maruzzelle di mare? Il loro sapore è davvero incredibile

Avete mai assaggiato le lumache? Non stiamo parlando di quelle di terra, le più famose…

10 mesi ago

Nessuno è riuscito a resistere alla bontà di questo panino, bastano meno di 3 euro

Negli Stati Uniti d'America la chiamano cheesesteak, in Italia e più precisamente a Napoli è…

10 mesi ago