Polipetti+alla+Luciana%2C+storia+del+piatto+dei+pescatori+napoletani
foodaddictionit
/2024/10/07/polipetti-alla-luciana-storia-del-piatto-dei-pescatori-napoletani/amp/
Ricette Regionali

Polipetti alla Luciana, storia del piatto dei pescatori napoletani

I Polipetti alla Luciana sono senza dubbio uno dei piatti iconici della tradizione culinaria napoletana.  Ma come è nato questo piatto? Chi l’ha inventato? Quale è la ricetta per prepararlo? Scopriamolo insieme. 

Come è nato questo piatto di mare

La storia dei Polipetti alla Luciana è legata indissolubilmente a quella del Borgo di Santa Lucia, anche noto come Borgo dei Marinari. Si tratta di uno degli scorci più belli e caratteristici della città di Napoli perché è dominato dal Castel dell’Ovo e dal Vesuvio in lontananza.

Polipetti alla Luciana storia- foodaddiction.it

Immancabile nel menù di ogni ristorante di Napoli (non solo di quelli del Borgo Marinari), questo piatto non è un’invenzione moderna, ma affonda le sue radici in un passato lontano. Assaporare questo piatto è come gustare un pezzo di Napoli che oggi non esiste più. Pochi sanno che è stato proprio questo piatto di mare a dare vita al famoso detto partenopeo O purpo se coce int’ all’acqua soja”  (il polpo si cuoce nella sua acqua di cottura).

Per fare questo piatto la ricetta è sempre la stessa, è rimasta immutata da secoli. Gli ingredienti necessari sono pochi e semplici: polipetti, olive nere, prezzemolo e pomodorini. Se chiedete a qualsiasi chef napoletano vi dirà che in questa lista manca un ingrediente fondamentale ovvero il tempo. E’ proprio l’elemento tempo a rendere questa ricetta unica e a dare al piatto il suo gusto inconfondibile.

La ricetta è stata inventata nel Borgo di Santa Lucia. La tecnica usata dai pescatori partenopei per pescare il polpo è la tecnica delle anfore, la stessa usata dai pescatori arabi. I polpi sono animali famosi per la loro arguzia e intelligenza. Dopo la battuta di pesca notturna, sono soliti riposarsi nascosti in posti sicuri e tranquilli. Ecco perché non c’è nulla di meglio di un’anfora dolcemente adagiata sul fondale marino come “esca”per i polpi. Usando la tecnica delle anfore i pescatori catturano i polpi senza rovinare la loro carne.

Come cucinare i Polipetti alla Luciana

Questa ricetta nacque per allietare il palato non dei popolani, bensì dei ceti più abbienti. Il trucchetto è usare il pomodorino del Piennolo e non dimenticare mai il prezzemolo. Ovviamente il polpo deve essere freschissimo e comprato dal pescivendolo di fiducia. La cottura deve essere lenta e prolungata: solo in questo modo la carne diventa morbida e tenera da masticare. Non c’è bisogno di aggiungere l’acqua perché il polpo deve cuocere nell’acqua sua, come dice il famoso detto partenopeo.

Polipetti alla Luciana ricetta- foodaddiction.it

Oggi il Borgo dei pescatori di Santa Lucia con la Baia del Chiatamone non esiste più o meglio ha modificato completamente il suo aspetto per colpa di un rinnovamento urbano nell’Ottocento.

 

Marianna Somma

Recent Posts

Tumori, la lista dei 10 cibi che non si dovrebbero mangiare: fai molta attenzione…

Hai mai pensato che ciò che metti nel piatto potrebbe influenzare la tua salute più…

10 mesi ago

Come sbucciare le uova sode in meno di 20 secondi, addio scottature: metodo infallibile

Hai mai avuto quella fastidiosa esperienza di cercare di sbucciare un uovo sodo e trovarti…

10 mesi ago

Ho voluto sorprendere la mia famiglia con questi deliziosissimi biscotti fatti in casa

Avete mai assaggiato i krumiri? Questi biscotti italiani dall'iconica forma a manubrio hanno una storia…

10 mesi ago

Quali sono i 7 errori che NON devi commettere durante la cottura delle castagne

Tutti gli errori da evitare quando cucini le castagne     Le castagne sono uno…

10 mesi ago

Cosa sono le maruzzelle di mare? Il loro sapore è davvero incredibile

Avete mai assaggiato le lumache? Non stiamo parlando di quelle di terra, le più famose…

10 mesi ago

Nessuno è riuscito a resistere alla bontà di questo panino, bastano meno di 3 euro

Negli Stati Uniti d'America la chiamano cheesesteak, in Italia e più precisamente a Napoli è…

10 mesi ago