Zuppa+di+ceci+e+castagne%2C+ricetta+tipica+abruzzese
foodaddictionit
/2024/10/03/zuppa-di-ceci-e-castagne-ricetta-tipica-abruzzese/amp/
Ricette Regionali

Zuppa di ceci e castagne, ricetta tipica abruzzese

La zuppa di ceci e castagne è un comfort food perfetto da gustare nella stagione autunnale. Si tratta di un piatto tipico della cucina povera abruzzese, la cui ricetta esisteva già nel lontano 1200. Anche se oggi è diffusa in tutto il territorio dell’arco appenninico (Umbria, Alto Lazio, Abruzzo), la ricetta originale è quella abruzzese. Scopriamo insieme come preparare questa calda zuppa autunnale e che vino abbinarci.

Come si prepara la zuppa di ceci e castagne

La zuppa di ceci e castagne all’abruzzese viene ancora oggi preparata come si faceva nel Medioevo, usando gli stessi semplici ingredienti. Gli ingredienti necessari per realizzarla sono: ceci, castagne, aglio, rosmarino, sale, pepe, acqua e olio extravergine d’oliva. Non meraviglia che si tratta di una ricetta diffusa nei paesi dell’arco appenninico vista la grande presenza di castagneti in quelle zone. Infatti per fare questo piatto i contadini compravano solo i legumi, ossia i ceci, che aveva un costo molto basso, mentre le castagne venivano raccolte nei boschi e mai acquistate.

Come fare la zuppa di ceci e castagne- fooaddiction.it

Questo primo piatti combina sapientemente la sapidità dei ceci e la dolcezza delle castagne. Assaporato fumante nelle fredde giornate autunnali è come un caldo abbraccio. Provare per credere!

Prep time: 1 h

Cook time: 25 m

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g ceci
  • 600 g castagne
  • 2 spicchi aglio
  • 1 rametto rosmarino
  • q.b. acqua
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio extravergine d’oliva

Istruzioni

  1. Il primo step è la cottura delle castagne. Dopo averle incise con una croce sulla parte tondeggiante, metterle a cuocere in una pentola colma d’acqua per 40 minuti circa. Poi farle raffreddarle e sbucciarle una per volta.
  2. In un tegame preparare il soffritto a base di aglio, olio extravergine d’oliva e peperoncino. Una volta pronto, togliere gli spicchi d’aglio e aggiungere le castagne bollite e fatte a pezzetti. Poi aggiungere i ceci, appena le castagne si sono tostate.
  3. Aggiungere 2 mestoli d’acqua e un rametto di rosmarino. Mescolare bene.
  4. Far cuocere la zuppa per 20 minuti a fiamma vivace.
  5. Servire a tavola la zuppa calda e fumante. Come accompagnamento sono perfetti i crostini di pane fritto. Buona cena autunnale!

Come abbinare questo comfort food autunnale

La zuppa di ceci e castagne si abbina magnificamente con un vino rosso come il Barolo o il Barbera. In alternativa potete optare per una bottiglia di Brunello, Nero d’Avola, Pinot nero, Amarone, Piedirosso o anche Dolcetto d’Alba.

Ricetta zuppa di ceci e castagne- foodaddiction.it

Secondo la tradizione, questo piatto abruzzese veniva preparato con le prime castagne autunnali e spesso veniva arricchito con due bicchieri di panna fresca di montagna. Può essere arricchito con pezzetti di zucca o filetti di acciughe.

Marianna Somma

Recent Posts

Tumori, la lista dei 10 cibi che non si dovrebbero mangiare: fai molta attenzione…

Hai mai pensato che ciò che metti nel piatto potrebbe influenzare la tua salute più…

10 mesi ago

Come sbucciare le uova sode in meno di 20 secondi, addio scottature: metodo infallibile

Hai mai avuto quella fastidiosa esperienza di cercare di sbucciare un uovo sodo e trovarti…

10 mesi ago

Ho voluto sorprendere la mia famiglia con questi deliziosissimi biscotti fatti in casa

Avete mai assaggiato i krumiri? Questi biscotti italiani dall'iconica forma a manubrio hanno una storia…

10 mesi ago

Quali sono i 7 errori che NON devi commettere durante la cottura delle castagne

Tutti gli errori da evitare quando cucini le castagne     Le castagne sono uno…

10 mesi ago

Cosa sono le maruzzelle di mare? Il loro sapore è davvero incredibile

Avete mai assaggiato le lumache? Non stiamo parlando di quelle di terra, le più famose…

10 mesi ago

Nessuno è riuscito a resistere alla bontà di questo panino, bastano meno di 3 euro

Negli Stati Uniti d'America la chiamano cheesesteak, in Italia e più precisamente a Napoli è…

10 mesi ago