Il+formaggio+preferito+dalla+mia+famiglia%2C+la+mia+bisnonna+lo+cucina+ancora
foodaddictionit
/2024/09/21/il-formaggio-preferito-dalla-mia-famiglia-la-mia-bisnonna-lo-cucina-ancora/amp/
Antipasti

Il formaggio preferito dalla mia famiglia, la mia bisnonna lo cucina ancora

La ricetta per preparare un formaggio squisito e delizioso, seguendo i consigli della bisnonna: gli ingredienti e il procedimento da attuare. 

Se volete preparare velocemente e facilmente un delizioso formaggio fatto in casa con latte e uova, al sapore di prezzemolo, potete seguire la ricetta, che vi proponiamo nelle prossime righe, la quale prevede l’utilizzo solamente di pochi ingredienti. Scopriamo, dunque, insieme ciò che ci occorre e il procedimento da mettere in pratica

Latte e prezzemolo, binomio perfetto per una pietanza gustosa

Con pochi e semplici ingredienti, possiamo realizzare un formaggio verde a base di prezzemolo. Si tratta di una ricetta diversa dal solito che ci permette di degustare questo prodotto caseario in maniera creativa ed originale.

Una volta preparato potete poi tagliarlo a fette e mangiarlo da solo o accompagnarlo con un po’ di pane. Inoltre può essere abbinato anche ad altri alimenti, tra i quali possiamo sicuramente annoverare i pomodori, i crostini e così via.

Prezzemolo tritato (foodaddiction.it)

Insomma, è un alimento molto versatile, ottimo per creare, ad esempio, degli antipasti sfiziosi e gustosi ma anche da utilizzare in alternativa ai classici primi e secondi piatti che, di solito, portiamo in tavola.

La ricetta, inoltre, molto semplice da preparare e non richiede particolari abilità tra i fornelli, pertanto può essere realizzata anche dai meno esperti. Scopriamo dunque gli ingredienti che ci occorrono e i passaggi da effettuare.

Formaggio verde, la ricetta

3 uova di gallina
– 200 g panna acida o yogurt
– 2 L latte
– 1 cucchiaio sale

1) All’interno di una ciotola, versiamo 3 uova di gallina, 200 g di panna acida o yogurt. Mescoliamo. Poi, versiamo 2 litri di latte in una pentola, al quale aggiungiamo 1 cucchiaio di sale. Portiamo ad ebollizione. Versiamo il composto a base di uova. Cuociamo a fuoco medio per 7-10 minuti, aggiungendo un pesto di prezzemolo che possiamo preparare con un mixer.

2) Spegniamo il fuoco e lasciamo riposare per 1-2 minuti. Mettiamo il ​​formaggio su un setaccio con una garza. Spremiamo un po’ di liquido.

3) Mettiamo il tutto uno stampo forato. Posizioniamo sopra un panno e lasciamolo riposare in frigorifero per una notte. Tagliamo a fette, in base allo spessore desiderato.

Quale bevanda abbinare

A tale pietanza, possiamo abbinare un vino bianco, ad esempio un Vermentino o un Sauvignon Blanc, anche se va bene anche un Riesling.

Vino bianco (foodaddiction.it)

Inoltre, se amiamo particolarmente la birra, possiamo optare per una Pilsner o una bianca al frumento. Se – invece – vogliamo delle opzioni non alcoliche, possiamo – invece – portare in tavola un tè verde freddo o un’acqua tonica al limone.

In alternativa, inoltre, possiamo abbinare anche una Coca-Cola originale o zero o semplicemente un’acqua naturale, se non vogliamo assumere particolari bevande gassate.

Cristian

Recent Posts

Tumori, la lista dei 10 cibi che non si dovrebbero mangiare: fai molta attenzione…

Hai mai pensato che ciò che metti nel piatto potrebbe influenzare la tua salute più…

10 mesi ago

Come sbucciare le uova sode in meno di 20 secondi, addio scottature: metodo infallibile

Hai mai avuto quella fastidiosa esperienza di cercare di sbucciare un uovo sodo e trovarti…

10 mesi ago

Ho voluto sorprendere la mia famiglia con questi deliziosissimi biscotti fatti in casa

Avete mai assaggiato i krumiri? Questi biscotti italiani dall'iconica forma a manubrio hanno una storia…

10 mesi ago

Quali sono i 7 errori che NON devi commettere durante la cottura delle castagne

Tutti gli errori da evitare quando cucini le castagne     Le castagne sono uno…

10 mesi ago

Cosa sono le maruzzelle di mare? Il loro sapore è davvero incredibile

Avete mai assaggiato le lumache? Non stiamo parlando di quelle di terra, le più famose…

10 mesi ago

Nessuno è riuscito a resistere alla bontà di questo panino, bastano meno di 3 euro

Negli Stati Uniti d'America la chiamano cheesesteak, in Italia e più precisamente a Napoli è…

10 mesi ago